🤗🇮🇹 Benvenutə Italia!
Se vivi in Italia ti regaliamo 10 € di sconto di benvenuto!
Ti basta inserire "Benvenuti" nel carrello al momento dell’ordine.
0

Il tuo carrello è vuoto

Allenatori del pavimento pelvico: Ausili per l’allenamento del pavimento pelvico

Allenatori del pavimento pelvico – panoramica e confronto

In questa guida trovi una panoramica e un confronto degli ausili per l’allenamento del pavimento pelvico. Altri termini usati per questi strumenti sono kegel trainer, trainer vaginali, ausili per l’allenamento della muscolatura pelvica ecc. Esistono molti dispositivi pensati per le donne, ma solo pochi allenatori del pavimento pelvico adatti anche agli uomini.

Dalla mia esperienza come ostetrica e terapeuta specializzata nel pavimento pelvico posso offrirti indicazioni e consigli professionali per la scelta e l’utilizzo. Grazie a questo valore aggiunto, frutto di decenni di pratica, di test personali e dei riscontri ricevuti da persone reali, potrai decidere con maggiore consapevolezza quali strumenti di allenamento fanno davvero al caso tuo – molto meglio che con semplici descrizioni o dati tecnici.

Sintesi:

Coni vaginali

I coni vaginali sono tra i primi ausili moderni per l’allenamento del pavimento pelvico. Di solito vengono proposti in set con coni di peso diverso. Il principio su cui si basa il loro utilizzo è statico: la muscolatura pelvica dovrebbe rafforzarsi attraverso il “trattenere attivo” dei coni inseriti. Questo metodo è stato sviluppato negli anni ’50 dal ginecologo Arnold Kegel – da cui derivano anche i termini “kegel” o “allenamento kegel”.

Nella pratica, però, si osserva spesso che i coni vaginali risultano troppo piccoli o troppo leggeri per molte donne, e tendono a scivolare facilmente dalla vagina durante il movimento. Inoltre, favoriscono soprattutto la tensione muscolare prolungata, che può portare a rigidità o addirittura a crampi – in particolare nelle persone con ipertono (tensione muscolare elevata). Poiché non stimolano attivamente l’alternanza tra contrazione e rilassamento, li sconsiglio nell’ambito terapeutico.

Dispositivi elettrici per l’allenamento: EMS e TENS

TENS Allenatori del pavimento pelvico

Per sostenere l’allenamento del pavimento pelvico esistono dispositivi che attivano la muscolatura tramite stimolazione elettrica. Si distingue tra stimolazione muscolare elettrica (Electro Muscle Stimulation – EMS) e stimolazione nervosa elettrica transcutanea (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation – TENS). Attraverso una sonda vaginale o rettale, questi dispositivi emettono impulsi mirati che provocano contrazioni muscolari. Vengono utilizzati sia per migliorare la percezione corporea, sia per rafforzare la muscolatura – ad esempio nel post-parto o dopo interventi chirurgici.

Alcuni modelli – come quelli dell’azienda tic Medizintechnik – sono particolarmente diffusi. Questi dispositivi possono essere prescritti dal medico e noleggiati tramite il sistema sanitario. Offrono diversi programmi di esercizi per disturbi specifici, e l’uso viene adattato alle esigenze della persona grazie alla consulenza di personale medico specializzato.

Nonostante l’elevata tecnologia, è importante sapere: le contrazioni indotte elettricamente non sostituiscono l’allenamento muscolare attivo. Per ottenere un pavimento pelvico forte e funzionale nel tempo, sono necessarie contrazioni consapevoli eseguite in autonomia. L’effetto è paragonabile a quello dei dispositivi che si applicano sull’addome per ottenere un “six-pack” mentre si sta sul divano: stimolano, ma non sostituiscono l’allenamento.

Va inoltre considerato che l’applicazione richiede in genere un allenamento quotidiano di circa 20 minuti per diversi mesi. Può sembrare impegnativo, ma viene compensato dal fatto che in molti casi il dispositivo è coperto dal sistema sanitario e include istruzioni strutturate. Un aiuto per un allenamento passivo, non un sostituto. Un allenamento passivo vero e proprio non è quindi possibile.

Allenatori smart del pavimento pelvico con app

Allenatori del pavimento pelvico con app

I cosiddetti allenatori smart del pavimento pelvico – come Perifit o Emy di Fizimed – godono di grande popolarità. Sono composti da una sonda con sensori da inserire in vagina e da un’app che accompagna visivamente l’allenamento. Entrambi i dispositivi sono riconosciuti come ausili medici e, in alcuni casi, possono essere prescritti dal medico.

La sonda rileva l’attività muscolare tramite sensori di pressione integrati. L’app offre programmi strutturati di esercizi, ad esempio per la percezione corporea, il rafforzamento o la riabilitazione post-parto. Prima del primo utilizzo viene eseguita una calibrazione: il tono muscolare individuale viene analizzato e l’app adatta i programmi in base a questo parametro.

L’andamento dell’allenamento viene visualizzato con elementi di gamification: in un formato ludico, ad esempio, l’utente deve superare ostacoli – contraendo i muscoli – e atterrare – rilassandoli. Le prestazioni vengono valutate, i progressi monitorati e punteggi o medaglie forniscono ulteriore motivazione.

Per quanto questa metodologia appaia innovativa, dal punto di vista terapeutico presenta anche dei limiti: i programmi richiedono la piena concentrazione sullo schermo. Questo distoglie dall’obiettivo principale: sentire consapevolmente e percepire in modo differenziato il proprio pavimento pelvico. Il collegamento tra gioco digitale e sensazione corporea rimane astratto – spesso manca l’integrazione corporea profonda e l’interiorizzazione reale del movimento.

Inoltre, questi dispositivi non sono pensati per un utilizzo passivo nella vita quotidiana. L’applicazione è limitata nel tempo e richiede una ricarica regolare. Una stimolazione continua attraverso il movimento – come avviene ad esempio con le palline vibranti – non è prevista.

In breve: gli allenatori smart offrono motivazione, struttura e controllo – ma non sostituiscono il lavoro intensivo e corporeo con il proprio pavimento pelvico. Possono essere utili come strumento di supporto, ma la percezione corporea profonda e la vera integrazione devono avvenire attraverso altri approcci.

Dispositivi di allenamento con palloncino

Allenatori del pavimento pelvico con palloncino e pompa

Un approccio particolare nell’allenamento del pavimento pelvico prevede l’utilizzo di dispositivi dotati di palloncini gonfiabili. Un modello noto è l’EPI-NO®, originariamente sviluppato per la preparazione al parto, ma impiegato anche nella riabilitazione post-parto.

In questo caso, un palloncino morbido viene parzialmente inserito in vagina e poi gonfiato gradualmente. Alcuni modelli dispongono di un manometro integrato, che misura sia il volume d’aria che la pressione esercitata. In questo modo è possibile valutare meglio l’elasticità individuale e la risposta muscolare del pavimento pelvico.

Questo tipo di allenamento stimola in modo molto diretto la percezione e la reattività della muscolatura pelvica. Le utenti ricevono un feedback immediato sul livello di tensione e sul controllo muscolare – un vantaggio rispetto ai dispositivi puramente passivi.

Tuttavia, questi prodotti non sono adatti all’uso quotidiano: non si prestano a essere indossati durante la giornata o per lunghi periodi, ma sono pensati esclusivamente per brevi sessioni di esercizi mirati.

Nella pratica, vengono quindi utilizzati più che altro a fini diagnostici o per stabilizzazioni puntuali in caso di indicazioni specifiche – ad esempio dopo il parto o nell’ambito di un percorso terapeutico.

Sfere piene o cave senza vibrazione

Theros® Massive Balls

Oltre alle palline vaginali con vibrazione, esistono anche sfere cave o massicce per il pavimento pelvico senza sfera interna, quindi senza vibrazione. Sono spesso realizzate in metallo pieno o cavo, in acciaio inox o in altri metalli.

Le sfere cave sono più grandi delle palline vaginali classiche e servono principalmente alla stimolazione erotica, grazie alla sensazione di “pienezza”. Tuttavia, non hanno praticamente alcuna funzione nell’allenamento del pavimento pelvico, poiché non generano una sollecitazione muscolare significativa.

Le sfere massicce in metallo o acciaio inox, come le Theros® Massive Balls, sono molto più pesanti delle classiche palline vaginali. L’uso di sfere piccole ma pesanti come pesi per esercizi pelvici richiede già una muscolatura del pavimento pelvico ben allenata; l’uso di sfere più grandi presuppone addirittura una forza muscolare avanzata ed estrema.

Grazie al loro peso elevato rispetto alle dimensioni, queste sfere richiedono una grande capacità di contrazione e tenuta, e sono particolarmente indicate per chi pratica un allenamento vaginale di potenziamento, come quello proposto dalla pioniera Kim Amani (Vaginal Kung Fu). L’utilizzo prolungato di sfere massicce nella vagina non è raccomandato, a causa dell’eccessivo carico sulla muscolatura.

Nel caso dell’uso anale, invece, le sfere massicce possono essere indossate anche per periodi più lunghi in posizione eretta, poiché la muscolatura anale è naturalmente più forte rispetto a quella vaginale. In questo contesto, le sfere massicce trovano impiego anche nella stimolazione erotica.

Nelle posizioni orizzontali (a quattro zampe, in ginocchio e gomiti, sdraiate a pancia in giù ecc.), il peso non grava in modo così intenso e ciò aumenta l’efficacia degli esercizi orizzontali del pavimento pelvico, rendendo allo stesso tempo l’esperienza particolarmente stimolante a livello erotico.

Attenzione ai prodotti a basso costo


Molte palline vaginali o sex toys in metallo venduti su piattaforme a basso costo con la dicitura “acciaio inox” sono in realtà realizzati con metalli scadenti, rivestiti con strati lucidi per imitarne l’aspetto. Questi materiali rappresentano un grave rischio per la salute: se indossati a lungo all’interno del corpo, a contatto con le mucose, possono rilasciare sostanze nocive che aumentano il rischio di allergie gravi.
Particolarmente pericolosi sono i rivestimenti in cromo di bassa qualità, che possono contenere tracce di cromo (VI) o altre sostanze dannose per la salute, potenzialmente cancerogene.
Per questo motivo, evita sempre prodotti senza indicazione chiara e verificabile dei materiali utilizzati.

100% biocompatibili e sicure:

Le Theros® Massive Balls sono le uniche sfere metalliche massicce realizzate in acciaio implantare biocompatibile AISI 316L. Questo materiale viene impiegato anche per gli impianti chirurgici e non rilascia alcuna sostanza nociva, neanche in caso di utilizzo prolungato all’interno del corpo.

Uova Yoni / Sfere Yoni

Uova Yoni come Allenatori del pavimento pelvico

Le uova Yoni – chiamate anche sfere Yoni – hanno origine nelle antiche tradizioni asiatiche, in particolare nel Taoismo. In passato venivano utilizzate per stimolare l’energia sessuale femminile, la percezione corporea e il lavoro energetico. Oggi sono molto apprezzate soprattutto per il loro aspetto estetico ed evocativo.

Le uova sono generalmente realizzate in pietre semi-preziose come quarzo rosa, giada, ossidiana o ametista. A ciascuna pietra viene attribuito un effetto energetico specifico: il quarzo rosa, ad esempio, si dice che apra il cuore, rafforzi la fiducia e abbia un effetto curativo a livello emotivo. Tuttavia, questi effetti sono di origine esoterica e non scientificamente dimostrati.

Le uova Yoni hanno una forma ovoidale, non vibrano e agiscono sulla muscolatura del pavimento pelvico grazie al loro peso naturale. Vengono spesso impiegate in combinazione con esercizi corporei, meditazione o pratiche di esplorazione erotica.

Tuttavia, esistono alcune precauzioni importanti per la salute: poiché le pietre massicce sottraggono calore al corpo se indossate a lungo, ciò può – soprattutto con uova di grandi dimensioni o poco mobili – provocare irritazioni nella zona vescicale. Le conseguenze possono includere fastidi alla vescica, bisogno frequente di urinare, fino a cistiti.

Inoltre, è fondamentale scegliere uova con superficie naturale e non trattata. Molti prodotti economici vengono levigati o lucidati chimicamente – i residui di queste sostanze possono penetrare in profondità nelle pietre porose e comportare rischi per la salute a contatto con la mucosa vaginale.

Chi desidera utilizzare le uova Yoni dovrebbe prestare attenzione alla qualità dei materiali, scegliere produttori affidabili e praticare un utilizzo consapevole – evitando di indossarle in modo prolungato o continuativo.

Palline vaginali – da sex toy a dispositivo medico

Le palline vaginali – conosciute anche come geisha balls, palline di Kegel love balls, smart balls o palline cinesi – sono state inizialmente sviluppate come giocattoli sessuali. Si tratta di una sfera cava che contiene al suo interno una seconda sfera più piccola e pesante. Quando camminate, saltate o vi muovete, la sfera interna inizia a ruotare, generando micro-vibrazioni più o meno percepibili nella zona vaginale o anale.

Questo principio meccanico funziona senza batterie: è sufficiente il movimento del corpo per mettere le palline in vibrazione. Tuttavia, la qualità è fondamentale: molti prodotti – anche quelli con promesse altisonanti – generano vibrazioni quasi impercettibili o si adattano male al corpo. I prodotti erotici, infatti, non devono dimostrare alcuna efficacia.

Diverso è il discorso per le palline vaginali a uso medico: si tratta di dispositivi medici certificati che rispondono ai più alti standard in termini di materiali, efficacia e sicurezza. Uniscono l’allenamento mirato del pavimento pelvico a una stimolazione sensuale – con un effetto dimostrabile.

I migliori allenatori del pavimento pelvico: palline vaginali a uso medico

Le palline vaginali come ausilio per l'allenamento del pavimento pelvico

Dalla mia lunga esperienza come ostetrica e terapeuta specializzata in pavimento pelvico e sessualità posso affermare: le palline vaginali di alta qualità, certificate come dispositivi medici (vedi dettagli più sotto), sono tra gli strumenti di allenamento più efficaci per il pavimento pelvico. Perché?

Azione multidimensionale nella vita quotidiana:

  • Le palline favoriscono la consapevolezza corporea: il semplice fatto di sentirle durante la giornata rafforza la percezione del pavimento pelvico.
  • Vi ricordano inconsciamente di attivare la muscolatura – ad esempio quando sollevate oggetti, salite le scale o camminate.
  • Le microvibrazioni innescate dal movimento attivano in modo riflesso la muscolatura sfinterica – un fattore importante nella prevenzione e nel trattamento dell'incontinenza, soprattutto di quella urinaria.
  • La stimolazione regolare migliora il controllo neuromuscolare – sentite di più, vi allenate in modo più efficace e riacquistate fiducia nel vostro corpo.

Più peso = maggiore efficacia

  • Il peso delle palline gioca un ruolo fondamentale nell’effetto dell’allenamento. Studi dimostrano che un allenamento a carico progressivo – simile all’allenamento muscolare – aumenta la forza muscolare. Per questo è utile poter scegliere tra diverse misure e pesi e aumentare l’intensità in modo personalizzato.
  • Le palline vaginali offrono un vantaggio decisivo rispetto ai coni vaginali: sono più facili da trattenere e permettono l’uso di un peso maggiore.
  • Più ampia è la scelta di peso e dimensioni, meglio si può adattare l’allenamento al proprio corpo e ai propri progressi. Che siate principianti o già esperte: le palline vaginali a uso medico permettono di iniziare con delicatezza e migliorare in modo sostenibile.

Cosa significa “palline vaginali a uso medico” e “dispositivo medico”?

Il termine “palline vaginali a uso medico” non è definito dalla legge, quindi può essere usato liberamente. Diverso è il caso della dicitura “dispositivo medico”: per le palline vaginali certificate come tali, l’efficacia sul pavimento pelvico deve essere dimostrata clinicamente. Inoltre, la sicurezza d’uso e l’assenza di sostanze nocive sono garantite dal marchio CE.

Le palline vaginali Viball® sono dispositivi medici e soddisfano questi requisiti. Inoltre, il grado di vibrazione generato è – in ognuna delle sei dimensioni – fisicamente insuperabile. Sono quindi massimamente efficaci in tutte le aree del pavimento pelvico – sia per donne che per uomini – con il piacevole “effetto collaterale” di una stimolazione erotica.

I migliori allenatori per l'allenamento del pavimento pelvico: palline vaginali Viball

Le domande più frequenti

Esistono allenatori del pavimento pelvico specifici per le donne?

Tutti gli strumenti per l’allenamento del pavimento pelvico sono pensati principalmente per le donne, e alcuni sono progettati esclusivamente per loro: i coni vaginali, gli allenatori “smart” del pavimento pelvico, i dispositivi con palloncino vaginale e le uova Yoni.

La parola “Yoni” proviene dal sanscrito e indica gli organi genitali femminili.

Esistono allenatori del pavimento pelvico specifici per gli uomini?

Alcuni dei prodotti presentati qui possono essere utilizzati anche dagli uomini per l’allenamento del pavimento pelvico: i dispositivi elettrici (EMS o TENS) sono disponibili anche con sonda anale.

Esistono inoltre palline cinesi progettate appositamente per l’uso anale, come le Viball®: sfere vibranti in vero acciaio chirurgico lucidato, altamente igieniche e persino sterilizzabili. Non hanno cordini, sono facili da inserire e da pulire. E poiché non sporge nulla verso l’esterno, potete usarle con discrezione nella vita quotidiana, durante l’attività fisica o anche durante il sesso.

Le palline Viball® per uomini e donne, sono dispositivi medici certificati per il pavimento pelvico e la continenza, con efficacia clinicamente dimostrata. Negli uomini offrono anche effetti positivi sulla prostata, sulla potenza sessuale e sull’erezione.

Le palline vaginali possono aiutare contro l’incontinenza?

Sì, numerosi studi confermano che l’allenamento mirato del pavimento pelvico è uno dei metodi più efficaci per prevenire e trattare l’incontinenza urinaria, in particolare quella da sforzo. Le palline vaginali stimolano la muscolatura profonda attraverso microvibrazioni e migliorano la coordinazione muscolare. Prodotti certificati come le Viball® hanno dimostrato clinicamente la loro efficacia nel rafforzare la muscolatura e migliorare il controllo della vescica.

È normale non sentire nulla durante l’uso?

Se non percepite le palline o non sentite alcuna vibrazione, può darsi che la muscolatura del pavimento pelvico sia molto debole o che il prodotto non sia adatto a voi. In questo caso, è utile iniziare con una misura più grande o più pesante, oppure con palline ad alta intensità di vibrazione come le Viball®. Con il tempo, migliorando il tono muscolare, aumenterà anche la sensibilità. Sentire “poco” all’inizio è quindi assolutamente normale.

Le palline vaginali sono sicure dopo il parto o durante la menopausa?

Sì, se sono ben progettate e realizzate con materiali di alta qualità. Dopo il parto e durante la menopausa, il pavimento pelvico è particolarmente sensibile: è quindi importante usare prodotti sicuri, igienici e privi di sostanze dannose. Le palline vaginali certificate a uso medico – come le Viball® – sono appositamente studiate per queste fasi della vita. Possono contribuire al recupero della tonicità muscolare, migliorare la percezione corporea e rafforzare la continenza. Prima dell’uso post-parto è consigliabile una valutazione da parte di un* professionista.

Come si puliscono correttamente le palline vaginali?

Dopo ogni utilizzo, le palline vanno lavate con acqua tiepida e un detergente o sapone delicato, preferibilmente senza profumo. I modelli di alta qualità, come le Viball®, possono essere anche sterilizzati – ad esempio in ambito clinico o in uno sterilizzatore a vapore. Questo garantisce la massima igiene, anche se di solito non è necessario. Si sconsiglia l’uso di disinfettanti: possono alterare la flora vaginale e intestinale, che è molto sensibile. Evitate prodotti con scanalature, materiali porosi o cordini assorbenti – sono difficili da pulire e poco igienici nel lungo periodo.

Quale sport allena il pavimento pelvico?

A questa domanda non si può rispondere in modo semplice. Dipende dallo stato del pavimento pelvico e da come viene praticata la disciplina sportiva.

Se il pavimento pelvico è in buona forma e l’attività viene svolta correttamente, molti sport possono essere benefici: ad esempio l’allenamento con i pesi, il camminare veloce (walking), il jogging, la danza, lo yoga e il pilates. Un presupposto fondamentale è avere una buona percezione del proprio corpo e praticare lo sport con una postura corretta.

Al contrario, andrebbero evitate le cosiddette discipline “ad alto impatto” (high impact) che comportano forti e improvvisi carichi su pavimento pelvico e articolazioni, come tennis, squash, badminton, ma anche pallamano, basket e pallavolo. Particolarmente sconsigliato è il salto sul trampolino, perché esercita pressioni costanti e molto intense sul pavimento pelvico.

Cosa rende un prodotto un vero dispositivo medico?

Un vero dispositivo medico deve soddisfare criteri precisi: deve avere un effetto dimostrabile sulla salute, essere clinicamente testato e realizzato con materiali sicuri e compatibili con il corpo umano. In Europa, un dispositivo medico deve avere la marcatura CE, che certifica la conformità agli standard di sicurezza, efficacia e qualità. A differenza dei prodotti erotici generici, un dispositivo medico non può promettere effetti senza prove: ogni affermazione deve essere supportata da dati. Le palline vaginali Viball® sono dispositivi medici certificati, con efficacia comprovata sul pavimento pelvico.

Questo potrebbe interessarti anche:

Theros Erotherapy
Theros Erotherapy

Beckenbodentrainer wie Vaginalkonen, Liebeskugeln, Elvie, Emi, Perifit, Fizimed, Tenscare, EpiNo

Allenatori del pavimento pelvico: Ausili per l’allenamento del pavimento pelvico

da Theros Erotherapy maggio 24, 2025 12 Tempo di lettura minimo

Baumwurzeln als Symbol für den Beckenboden und das Wurzelchakra

Il pavimento pelvico: struttura, muscolatura e funzione

da Theros Erotherapy aprile 02, 2025 9 Tempo di lettura minimo

Wassertropfen als Symbol für Gleitgel

Lubrificanti intimi – guida completa alla scelta giusta per voi

da Hera Schulte Westenberg febbraio 13, 2025 8 Tempo di lettura minimo

Eine Grafik von einer Gebärmutter mit Eileitern.

Dispareunia - Dolore durante i rapporti sessuali

da Hera Schulte Westenberg gennaio 08, 2025 6 Tempo di lettura minimo