🤗🇮🇹 Benvenutə Italia!
Se vivi in Italia ti regaliamo 10 € di sconto di benvenuto!
Ti basta inserire "Benvenuti" nel carrello al momento dell’ordine.
0

Il tuo carrello è vuoto

Crampi vaginali e vaginismo

In questa guida "Vaginismo", spesso indicato anche come crampo vaginale, desidero informarvi sulle cause, la diagnosi, il contesto e i tipi di trattamento di questo cosiddetto "disturbo funzionale". Nella mia esperienza con donne affette da questi disturbi, sia come ostetrica che come sessuologa, ho spesso notato che il loro desiderio primario è liberarsi dei sintomi. A queste donne, meno interessate alle informazioni e più a un prodotto ottimale per il trattamento dei sintomi fisici, vorrei presentare i nuovi dilatatori FMS, la cui funzione e applicazione si basano sulla mia esperienza come ostetrica e terapeuta. In quanto dispositivo medico certificato, la loro efficacia è comprovata. Le numerose recensioni e valutazioni positive ne confermano il successo. Tuttavia, consiglio a ognuna di approfondire le cause e il contesto di questa problematica.

Sommario:

Cosa si intende per crampi vaginale?

Vaginismo, crampo vaginale e anche spasmo vaginale significano la stessa cosa. Si tratta della contrazione involontaria, quindi dello spasmo, della muscolatura del pavimento pelvico. Per la donna colpita, spesso si percepisce come se la vagina nella sua totalità si contraesse dolorosamente. Questo disturbo è definito disfunzione sessuale e può limitare notevolmente la qualità della vita della paziente. Poiché è impossibile introdurre qualcosa nella zona intima senza dolore, anche le cose quotidiane diventano grandi problemi, come ad esempio l'uso di un tampone o di una coppetta mestruale, la visita ginecologica e, naturalmente, il rapporto sessuale. Per questo motivo, spesso anche i partner maschili soffrono a causa di questo problema. Il vaginismo non è la stessa cosa della dispareunia. La differenziazione è molto difficile non solo per i non esperti, ma spesso mette in difficoltà anche i medici. C'è una guida speciale sulla dispareunia.

Cause del vaginismo / crampo vaginale

Il vaginismo, a differenza della dispareunia, raramente ha cause fisiche. Anche nel vaginismo si distinguono diverse forme. Ciò che le accomuna è che alla base ci sono cause psicologiche. Il problema è da un lato la paura di una penetrazione da parte di un pene, ma anche di un dito o di un altro oggetto. Dall'altro lato, può derivare da un problema di identità legato all'essere donna. La causa risiede spesso nell'infanzia, quando la bambina non si è percepita come persona femminile. Questo a sua volta deriva spesso dall'impronta lasciata dai genitori. Come è stata vissuta la corporeità, cosa è stato trasmesso alla bambina riguardo all'essere donna, ecc.

Quali sintomi si manifestano in caso di vaginismo?

A causa della grande paura del dolore durante la penetrazione nella vagina, si verifica uno spasmo riflesso doloroso del pavimento pelvico. La paura di ciò è naturalmente molto stressante a livello psicologico. Entrambi i processi si cronicizzano e si innescano indipendentemente da una possibile "minaccia". Con questo si intende che la muscolatura del pavimento pelvico non si contrae solo in previsione di un possibile rapporto sessuale, ma che lo spasmo può manifestarsi in qualsiasi momento. Si crea così un circolo vizioso di paura-spasmo-dolore. È assolutamente necessario destigmatizzare questa malattia o disfunzione. Dopo la diagnosi, dovrebbe seguire una terapia completa che includa aspetti fisici, psicologici e sessuali.

Quanto dura uno crampo vaginale?

Qui la situazione è simile a quella di qualsiasi altro spasmo. La durata varia da donna a donna, da situazione a situazione e anche nel tempo, da pochi secondi a diversi minuti. La durata dello spasmo è difficilmente influenzabile. Preventivamente per niente, direttamente durante lo spasmo si può provare. Qui valgono le stesse raccomandazioni valide in generale per gli spasmi: invece di irrigidire ulteriormente a causa del dolore, si dovrebbe cercare di ottenere sollievo con l'aiuto della respirazione e del rilassamento muscolare attivo di tutto il corpo e della mente.

Vaginismo di tipo I e Vaginismo di tipo II

Vaginismo di tipo I

Un'altra denominazione è vaginismo fobico. Questa forma è particolarmente caratterizzata dalla paura della penetrazione vaginale. Si distingue tra vaginismo/spasmo vaginale "primario" e "secondario". Si parla di vaginismo primario quando i sintomi si sono manifestati già prima del primo rapporto sessuale. Di conseguenza, il vaginismo secondario si manifesta dopo un rapporto sessuale avvenuto, se l'atto è stato vissuto in modo traumatico. Naturalmente ci sono anche molte donne che non hanno apprezzato il primo rapporto sessuale con penetrazione e tuttavia non sviluppano il vaginismo. Nelle pazienti di questa forma, di solito non sono possibili né i rapporti sessuali né le visite ginecologiche. Vivono il pene come estremamente minaccioso. Alcune provano eccitazione sessuale, altre no. Indipendentemente da ciò, può esserci il desiderio di avere figli.

Vaginismo di tipo II

Qui la denominazione alternativa è: vaginismo dovuto a un problema di identità. Le donne colpite non sono riuscite ad appropriarsi del proprio genere. Di solito, dopo la pubertà, a questo è associata una paura diffusa di diventare madri. Queste donne, quando poi hanno rapporti sessuali, usano una doppia o tripla protezione contraccettiva. Si potrebbe dire che le donne colpite mostrano una sorta di infantilità, immaturità. Inoltre, per loro non è tanto la penetrazione vaginale a spaventarle, quanto piuttosto l’idea di dover espellere qualcosa, come ad esempio un bambino. Pertanto, per queste donne i rapporti sessuali sono spesso impossibili, mentre le visite ginecologiche sì. In questo caso possono esserci anche cause fisiche alla base: ad esempio, alcune donne hanno anelli mucosi molto rigidi appena dietro l'ingresso vaginale (un tempo: imene), che il partner non riesce a penetrare. Inoltre, le persone colpite possono anche soffrire di malformazioni, ad esempio una vagina ristretta da un setto vaginale (parete divisoria) che impedisce la penetrazione. Anche infezioni, cause ormonali o disfunzioni della muscolatura del pavimento pelvico sono tra i classici fattori scatenanti fisici, e questo in generale, non solo durante il contatto sessuale. Nel vaginismo secondario, di solito ci sono cause psicologiche come un'esperienza sessuale traumatica, un'esperienza di parto negativa o un'educazione in cui la sessualità è stata svalutata o negata. Tuttavia, possono esserci anche altri eventi come l'allattamento, la postmenopausa (= periodo dopo la menopausa), dopo interventi chirurgici, terapie (ad esempio, per il cancro) e dopo malattie sessualmente trasmissibili. Tutte queste esperienze ed eventi lasciano segni psicologici: da un lato possono portare a una svalutazione o insensibilità dei genitali, dall’altro sono spesso associate alla paura.

Diagnosi del vaginismo e della cistite

Determinazione della diagnosi di vaginismo

La diagnosi di vaginismo/crampi vaginali o dispareunia o vulvodinia (labbra/vulva estremamente sensibili) si basa in primo luogo sulla descrizione del problema da parte della donna e sulla sua storia medica e sessuale, compresa l'infanzia e l'adolescenza. Successivamente, il medico dovrebbe essere in grado di escludere la possibilità che il dolore durante la penetrazione sia causato da una o più malformazioni puramente fisiche nell'area vaginale. Tuttavia, la paura di questo esame vaginale in particolare è grande, poiché l'esame è a mala pena sopportabile per la paziente, se non addirittura insopportabile. Purtroppo, le donne colpite riscontrano spesso poca comprensione e dovrebbero cercare un ginecologo esperto del problema.

Un modo per ridurre al minimo la paura della "penetrazione" durante l'esame è che la paziente mantenga il maggior controllo possibile, ad esempio sedendosi in posizione eretta davanti a uno specchio e monitorando e controllando attentamente l'intera procedura. Inoltre, la paziente allarga da sola le labbra e inserisce con cautela il proprio dito o quello del medico, guantato e lubrificato, nell'ingresso vaginale. A volte è più facile se la donna spinge (non preme) un po' fuori dalla parte inferiore del corpo, come fa per un movimento intestinale. Per provocare il minor dolore possibile, il medico deve descrivere dettagliatamente in anticipo ciò che intende fare, eseguire movimenti lenti e attenti e descriverli con precisione durante la procedura. È inoltre consigliabile chiedere alla paziente il suo attuale stato di salute e la sua tolleranza. La reazione della vagina all'inserimento può confermare in ultima analisi il sospetto di vaginismo / crampo vaginale o vulvodinia.

Se non vi sentite in buone mani con il vostro medico, non abbiate paura di dirlo e cambiate medico prima di una visita. Il primo appuntamento dovrebbe essere sempre e solo di consulenza e si dovrebbe discutere in dettaglio di questioni e problemi importanti, in modo da potersi prendere tutto il tempo necessario per verificare se si è nel posto giusto.

I dilatatori in vetro di dimensioni adeguate possono essere portati con sé come efficace ausilio per la preparazione alle visite ginecologiche. Con uno stiramento preventivo delicato facilitano anche le applicazioni quotidiane come l'inserimento di assorbenti interni o l'applicazione di pomate, ad esempio per le malattie della flora vaginale o per il lichen sclerosus (malattia infiammatoria cronica della pelle della vulva). I dilatatori FMS sono anche più adatti a questo scopo rispetto ai dilatatori in silicone, grazie alla loro applicazione più rapida, alla facilità di pulizia e all'igiene ottimale.

Cosa fare in caso di vaginismo/crampo vaginale?

Per le donne affette da vaginismo, è impegnativo rivelare tutti i sintomi e le paure, uscire allo scoperto e cercare aiuto. C'è molta vergogna, in generale nell'ambito della sessualità e ancora di più quando si presenta questo apparentemente raro cosiddetto "disturbo funzionale" del pavimento pelvico, che spesso rende impossibile il rapporto sessuale e quindi la relazione. Una consulenza intensiva è molto importante soprattutto in questo caso, anche per quanto riguarda la sessualità con penetrazione. Questo aspetto è di solito ancora più importante per le donne affette che hanno un partner.

La terapia per il vaginismo è generalmente costituita da diverse componenti. In primo luogo, è fondamentale trovare un terapeuta competente ed esperto. Soprattutto nel campo della sessualità, l'esperienza e l'empatia sono fondamentali per il successo del trattamento. Si procede come segue:

Il primo passo è verificare la presenza di cause fisiche (vedere Determinazione della diagnosi di vaginismo). In caso di riscontro, si può iniziare una terapia adeguata. Se non si trovano cause fisiche, occorre concentrarsi sulla psiche. Quando si decide di ricorrere ad un trattamento (aggiuntivo) attraverso la psicoterapia, è necessario valutare attentamente quale dei vari metodi scegliere. Sono utili anche gli esercizi di rilassamento e di autoconsapevolezza, ad esempio la percezione delle aree del corpo interessate, la consapevolezza dell'area genitale, dei singoli genitali, in particolare della vulva e della vagina, nonché dell'intero addome. Questo include anche sentire con le proprie mani, toccare l'area genitale e sperimentare la stimolazione erotica in modo positivo. Il tutto deve essere fatto con attenzione, al proprio ritmo, senza paura o pressione dall'esterno e senza aspettative interiori.

Problemi per i partner/le coppie

I sintomi di vaginismo, spasmi vaginali, dispareunia o vulvodinia sono estremamente stressanti per qualsiasi forma di partnership. I partner maschili spesso sperimentano una disfunzione erettile situazionale. Gli atti sessuali, in particolare il rapporto sessuale con penetrazione, non sono possibili o lo sono solo in misura insoddisfacente perché la penetrazione del pene provoca dolore. I movimenti della vagina durante il rapporto sessuale sono praticamente impossibili. Una comunicazione aperta e onesta all'interno della coppia aiuta. In qualità di terapeuta di coppia certificata ed esperta, posso aiutarvi anche in questo caso, prima che il vostro amore soffra o addirittura si rompa.

Trattamento erotico da parte del partner

I dilatatori FMS possono essere utilizzati anche dal partner durante il sesso o come parte di un gioco erotico, poiché le loro speciali proprietà consentono un approccio molto delicato per simulare la penetrazione. Per saperne di più sull’uso dei dilatatori FMS durante il sesso, consultare la sezione Uso di coppia.

Frequenza del vaginismo / crampo vaginale

A causa dell'elevato numero di casi non segnalati, non esistono dati affidabili sulla frequenza di vaginismo e spasmo vaginale o dispareunia. Esistono cifre che vanno dal 4 al 42% di persone (parzialmente) colpite con sintomi occasionali. Anche se la percentuale reale si colloca nel mezzo, circa il 20% di tutte le donne ha almeno temporaneamente problemi di vaginismo o dolore durante il sesso. Quindi non siete affatto sole.

Gruppi di auto-aiuto

Per ottenere supporto e per saperne di più sul vaginismo, è bene parlare con altre persone che ne soffrono, preferibilmente in un gruppo di auto-aiuto. Ma attenzione: su Internet esistono siti web in cui una persona, apparentemente privata, descrive le proprie "esperienze" di "malato" e i cui consigli, alla fine, puntano tutti su un unico prodotto o su un unico produttore. Provate a contattare telefonicamente i dati indicati nella nota legale, in modo da scoprire se questa persona esiste davvero o se si tratta solo di una piattaforma pubblicitaria di un produttore travestita da privato. Naturalmente, l'ideale sarebbe trovare un gruppo reale nel proprio quartiere, ma purtroppo questo non è possibile ovunque.

Aiuto efficace con i dilatatori FMS

Dilatatori FMS contro il vaginismo

Con 32 misure a partire da 9 mm di diametro e numerosi set di dilatatori, i dilatatori FMS e i Bougie dilatatori rappresentano la gamma più completa al mondo per l'utilizzo in caso di vaginismo/ crampo vaginale, dolore durante il sesso e molti altri disturbi funzionali dell'area vaginale o rettale. Con i nostri stent vaginali è possibile rendere più duraturo il successo dell'applicazione.

"FMS" indica il Sistema di Flessibilizzazione e Massaggio

Questo nome dice già molto del nuovo approccio: L'effetto si basa meno sullo stretching e più su una delicata flessibilizzazione del crampo attraverso il movimento dei dilatatori.

Nuova forma, nuovo materiale

Come si può vedere nell'immagine, i dilatatori FMS non hanno una forma conica come gli articoli convenzionali. La testa affusolata scivola dolcemente nel corpo durante l'inserimento e l'asta dritta e sottile impedisce la compressione del tessuto, consentendogli di "scorrere" in entrambe le direzioni. Inoltre, i dilatatori in vetro borosilicato sono i più scivolosi in assoluto, quindi non c'è niente di più scorrevole.

Differenze nell'effetto dei dilatatori

Dispositivo medico certificato

I dilatatori FMS sono certificati come dispositivi medici. La loro sicurezza d'uso è quindi garantita e la loro efficacia clinicamente provata.

Elemento di raffreddamento o riscaldamento

Si possono anche preparare come elemento di raffreddamento o di riscaldamento: Il calore è ideale per il vaginismo / spasmo vaginale perché rilassa i muscoli vaginali. E dopo l'uso, è possibile rendere duraturo il successo utilizzando gli stent vaginali nella vita quotidiana.

Altre domande? Contattatemi

Avete ancora domande? Inviatemi un'e-mail all'indirizzo hsw@theros.de e sarò lieta di rispondervi.

Hera Schulte Westenberg, ostetrica e terapeuta

Altri articoli di aiuto per il vaginismo:

Altre guide:

Hera Schulte Westenberg
Hera Schulte Westenberg

Beckenbodentrainer wie Vaginalkonen, Liebeskugeln, Elvie, Emi, Perifit, Fizimed, Tenscare, EpiNo

Allenatori del pavimento pelvico: Ausili per l’allenamento del pavimento pelvico

da Theros Erotherapy maggio 24, 2025 12 Tempo di lettura minimo

Baumwurzeln als Symbol für den Beckenboden und das Wurzelchakra

Il pavimento pelvico: struttura, muscolatura e funzione

da Theros Erotherapy aprile 02, 2025 9 Tempo di lettura minimo

Wassertropfen als Symbol für Gleitgel

Lubrificanti intimi – guida completa alla scelta giusta per voi

da Hera Schulte Westenberg febbraio 13, 2025 8 Tempo di lettura minimo

Eine Grafik von einer Gebärmutter mit Eileitern.

Dispareunia - Dolore durante i rapporti sessuali

da Hera Schulte Westenberg gennaio 08, 2025 6 Tempo di lettura minimo