🤗🇮🇹 Benvenutə Italia!
Se vivi in Italia ti regaliamo 10 € di sconto di benvenuto!
Ti basta inserire "Benvenuti" nel carrello al momento dell’ordine.
0

Il tuo carrello è vuoto

Dispareunia - Dolore durante i rapporti sessuali

Molte richieste da parte delle nostre clienti e pazienti hanno reso evidente quanto siano utili informazioni che chiariscono la differenza tra vaginismo/ crampi vaginali e dispareunia.

Entrambi i disturbi causano dolori intensi durante i rapporti sessuali con penetrazione, o li rendono addirittura impossibili. Tuttavia, si distinguono in modo abbastanza netto.

Le diagnosi mediche ufficiali riguardanti la dispareunia, il vaginismo o altre forme di dolore durante il sesso sono molto complesse. Poiché a volte si sovrappongono, risulta difficile comprenderle per chi non è del settore. Anche le/gli terapeutə parlano spesso di passaggi fluidi tra un “disturbo” e l’altro. Entrambi i disturbi rientrano nel gruppo delle cosiddette disfunzioni sessuali, che provocano dolore durante l’attività sessuale. Ci rivolgiamo direttamente a voi donne che ne siete colpite, e se lo desiderate, anche ai/alle vostri/e partner.

In questa guida vogliamo aiutarvi a fare chiarezza sui termini “vaginismo” e “dispareunia”.

Contenuto:

Cos’è la dispareunia?

Il termine dispareunia racchiude diversi disturbi legati alla zona genitale femminile. La definizione ufficiale dell’ICD-10 (Classificazione Internazionale delle Malattie dell’OMS) distingue due forme:

  • Dispareunia organica (Codice N94.1)
  • Dispareunia non organica (psicogena) (Codice F52.6)

Entrambe le forme sono considerate croniche.

Una spiegazione più approfondita si trova nel DSM IV, il manuale dell’Associazione Psichiatrica Americana. Qui la dispareunia viene descritta come:

“Dolore genitale ricorrente associato alla penetrazione (> 6 mesi), non attribuibile a insufficiente lubrificazione o a patologie mediche.”

Questo significa che da più di sei mesi provate dolore durante il sesso (rapporti con penetrazione), anche se la lubrificazione è sufficiente. Confonde però la parte in cui si dice che non è collegata a una condizione medica: ciò vale solo per la forma non organica, mentre nella forma organica la causa è proprio una patologia fisica.

a) Dispareunia organica

Per organica si intendono cause fisiche visibili, quindi realmente presenti nel corpo.

Anche qui distinguiamo due varianti:

  • Dispareunia organica profonda

Le forme più note e frequenti sono:

    • Atrofia (assottigliamento dei tessuti della vagina e/o della vulva)
    • Infiammazioni della vagina, della vescica o dell’uretra
    • Endometriosi (proliferazione anomala della mucosa uterina al di fuori della cavità uterina, nella zona addominale)
    • Utero retroflesso (utero piegato all’indietro)
    • Tumori, cisti
    • Tessuto cicatriziale
    • Emorroidi
    • Colon irritabile
    • Disfunzione del pavimento pelvico ad alto tono (iper-tonicità = tensione muscolare eccessiva)
  • Dispareunia organica superficiale

Le cause più comuni includono:

    • Infiammazioni della vulva, della vagina, dell’uretra o delle ghiandole del Bartolino
    • Atrofia (vedi sopra)
    • Vulvodinia = dispareunia localizzata alla vulva, con cause molto varie
    • Sindrome vestibolodinia-vulvare = simile alla vulvodinia, ma localizzata all’ingresso vaginale
    • Anomalie dell’imene (struttura atipica dell’imene, la cui esistenza è peraltro molto dibattuta)
    • Malattie della pelle come lichen sclerosus, psoriasi
    • Cicatrici
    • Radioterapia
    • Dimensioni eccessive del pene

Potete facilmente immaginare quanto tutti questi disturbi possano ostacolare o addirittura impedire il rapporto sessuale, rendendolo comunque doloroso.

Il trattamento punta innanzitutto a ridurre i sintomi fisici e, nei migliori dei casi, a curarli. Tuttavia, anche in presenza di cause organiche, dovreste considerare possibili fattori psicologici associati alla dispareunia.

b) Dispareunia non organica

Con questo termine si intendono tutte quelle situazioni in cui si provano dolori durante il sesso senza cause visibili, in particolare durante la penetrazione nei rapporti vaginali.

È interessante notare che questo fenomeno non riguarda solo le donne, ma può presentarsi anche negli uomini.

La definizione secondo l’ICD-10 (vedi sopra) mostra già le prime differenze rispetto al vaginismo:

ICD-10 Codice F52.6:Dispareunia non organica "La dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) può manifestarsi sia nelle donne che negli uomini. Spesso può essere collegata a una condizione patologica locale e andrebbe allora classificata come tale. Questa categoria dovrebbe essere usata solo se non è presente un altro disturbo sessuale primario non organico (ad esempio, vaginismo o mancanza/assenza di lubrificazione vaginale)."

Differenze tra dispareunia non organica e vaginismo

Speriamo di aver chiarito che il problema della differenziazione tra vaginismo e dispareunia riguarda esclusivamente la forma non organica.

In entrambi i disturbi la muscolatura del pavimento pelvico è coinvolta: Nel vaginismo, i muscoli si contraggono in modo involontario, da cui deriva il termine colloquiale “spasmo o crampo vaginale”.

Trovate tutte le informazioni sul vaginismo/spasmo vaginale qui: https://theros.de/it/blogs/guide-1/crampi-vaginali-e-vaginismo

Nel caso della dispareunia non organica, la causa è spesso un tono muscolare troppo elevato. Per molti anni si è associata la disfunzione del pavimento pelvico soprattutto alla debolezza muscolare. Tuttavia, grazie a esperienze cliniche e studi recenti, sappiamo oggi che molti problemi derivano da una muscolatura troppo rigida, troppo tesa e poco flessibile.

Le ragioni di questo fenomeno, oggi molto diffuso, possono trovarsi nella pressione sociale costante e nella fretta quotidiana.

La causa principale della dispareunia non organica è quindi una muscolatura eccessivamente tesa o contratta: Anche in presenza di lubrificazione sufficiente, la penetrazione risulta difficile o impossibile e provoca dolore durante il sesso.

Questa esperienza dolorosa dell’atto penetrativo può innescare un circolo vizioso di paura e dolore che tende a intensificarsi nel tempo. Questo ha effetti diretti sulla eccitabilità sessuale della donna, che spesso diminuisce progressivamente fino a scomparire del tutto.

Diagnosi e trattamento della dispareunia

Nella pratica clinica ci sono molti casi di dolore durante i rapporti sessuali che non si possono classificare in modo chiaro. Inoltre, non tutti/e i/le ginecologi/ginecologhe hanno una formazione approfondita su questa tematica.

Per ottenere una diagnosi il più possibile accurata e una terapia efficace, è utile una collaborazione interdisciplinare tra:

  • specialiste in ginecologia,
  • eventualmente anche in dermatologia e urologia,
  • sessuologe,
  • e professioniste esperti/e di muscolatura (ad es. fisioterapia del pavimento pelvico).

Nel caso della dispareunia organica, il primo passo è la cura dei disturbi fisici.

Un aspetto importante consiste nello spiegare alle donne colpite la complessità del disturbo. Molte pazienti tendono inizialmente a vedere la causa solo sul piano fisico. L’obiettivo è allora aprire la strada anche alla componente psicologica.

Trattamento della dispareunia

È spesso utile sospendere i rapporti sessuali per un certo periodo di tempo, in modo da interrompere l’esperienza ripetuta del dolore da penetrazione. Da un lato, questo permette ai tessuti di guarire senza ulteriori sollecitazioni; dall’altro, offre la possibilità di intervenire sul meccanismo dolore-paura.

Ecco un estratto sintetico da un testo scientifico della dott.ssa Karoline Bischof, ginecologa e sessuologa, Zurigo:

“Le donne con dispareunia cronica sembrano elaborare il dolore in modo diverso rispetto a chi non ne soffre: il dolore viene percepito come particolarmente grave. Sono frequenti ansie, ipervigilanza o ipersensibilità al dolore (simile a quanto accade con la fibromialgia e altri disturbi).
In generale si può dire che tendono a sovrastimare i sintomi dolorosi e a sperimentare forti sentimenti di impotenza. Un elemento fondamentale della terapia è la desensibilizzazione e rieducazione sensoriale.
Questo significa che la donna impara a riconoscere le aree dolenti della propria zona genitale e, attraverso tocchi delicati e regolari con prodotti adatti alla cura, a sostituire il dolore con sensazioni neutre, poi piacevoli e, con il tempo, anche eccitanti.
Condizione imprescindibile per questo percorso è il lavoro sul pavimento pelvico: rilassamento muscolare, esercizi di respirazione addominale, mobilità del bacino (es. oscillazioni e rotazioni), poiché la tensione muscolare eccessiva è un fattore centrale nella genesi del dolore.”

Un altro aspetto importante nella cura della dispareunia è l’esplorazione della vostra biografia sessuale e identità femminile: Come avete vissuto il vostro essere donna? Come vi sentite nel vostro corpo? Con quali valori è legata la vostra sessualità? Accettate il vostro sesso? Vi piace toccarvi, guardarvi, annusarvi?

Un ulteriore passo essenziale è imparare a percepire il bacino e, in particolare, a riconoscere lo stato di tensione della muscolatura.

Per il trattamento dei sintomi fisici vi consigliamo di rilassare i tessuti con i dilatatori FMS di Theros®, ispirati alla logica della natura.

Con i vaginal stents di Theros® potete prolungare e stabilizzare i risultati positivi ottenuti con i dilatatori FMS.

Anche l’apprendimento di nuovi movimenti morbidi e fluidi contribuisce a rilassare il pavimento pelvico – e dovrebbe far parte di una terapia globale.

Per mente e psiche, vi consigliamo esercizi di rilassamento come:

  • meditazione,
  • respirazione consapevole,
  • viaggi immaginativi guidati.

Avete interesse per altri temi legati alla sessualità, alla salute intima o alla terapia? Scopri di più nelle altre guide.

Hera Schulte Westenberg
Hera Schulte Westenberg

Beckenbodentrainer wie Vaginalkonen, Liebeskugeln, Elvie, Emi, Perifit, Fizimed, Tenscare, EpiNo

Allenatori del pavimento pelvico: Ausili per l’allenamento del pavimento pelvico

da Theros Erotherapy maggio 24, 2025 12 Tempo di lettura minimo

Baumwurzeln als Symbol für den Beckenboden und das Wurzelchakra

Il pavimento pelvico: struttura, muscolatura e funzione

da Theros Erotherapy aprile 02, 2025 9 Tempo di lettura minimo

Wassertropfen als Symbol für Gleitgel

Lubrificanti intimi – guida completa alla scelta giusta per voi

da Hera Schulte Westenberg febbraio 13, 2025 8 Tempo di lettura minimo

Eine Grafik von einer Gebärmutter mit Eileitern.

Dispareunia - Dolore durante i rapporti sessuali

da Hera Schulte Westenberg gennaio 08, 2025 6 Tempo di lettura minimo