🤗🇮🇹 Benvenutə Italia!
Se vivi in Italia ti regaliamo 10 € di sconto di benvenuto!
Ti basta inserire "Benvenuti" nel carrello al momento dell’ordine.
0

Il tuo carrello è vuoto

Terapia di coppia

Terapia di coppia: uomo e donna si abbracciano

Una relazione ha bisogno di attenzione e cura – proprio come la salute fisica, la forma e anche la psiche. Per ogni ambito pratichiamo la prevenzione, ci prendiamo cura di noi stessi – ma un check-up regolare per una relazione funzionante? A pochi viene in mente. Si pensa: l’amore (o forse l’abitudine?) sistemerà tutto... Può darsi. Ma può anche non essere così.

Soprattutto quando i partner devono anche funzionare insieme sul piano lavorativo o imprenditoriale, il potenziale di conflitto è enorme. Anche una famiglia con figli rappresenta una sfida notevole, in particolare in una situazione patchwork. In un’azienda, la supervisione non avviene solo quando tutto è già in crisi, ma per ottimizzare il funzionamento. Piccole crepe o attriti dovrebbero essere riconosciuti e risolti in tempo, così che tutto rimanga “in flow” e le vostre energie possano confluire in sinergia – per il miglior successo possibile, ma soprattutto: per la felicità condivisa.

Se per voi una relazione sana è importante quanto la salute personale, un coaching di coppia in forma di check-up regolare e qualificato può essere l’approccio giusto. Non si tratta di un “allarme”, ma di qualcosa di stimolante: fa scorrere di nuovo l’energia, porta impulsi freschi e nuova forza – proprio come lo sport o la sauna, ma per la vostra relazione.

Tematiche in cui è consigliabile una terapia di coppia

Poliamore: Volete aprire la vostra relazione o modificarla in altro modo?

Il desiderio di abbandonare l’esclusività della coppia può essere un’esperienza arricchente. Ma può anche innescare emozioni difficili: gelosia, paura di perdere l’altro, insicurezze, senso di sopraffazione. Per riuscire in questo passo servono consapevolezza, chiarezza e accordi reciproci. Per questo è utile farsi accompagnare da una terapeuta esperta nel passaggio dalla monogamia alla poliamoria.

Crisi di coppia in fase avanzata

La crisi si diffonde come una nuvola scura che spegne lentamente la luce dell’amore, finché tutto appare buio e non vi riconoscete più. Segnali chiari sono:

  • Ti annoi nella relazione
  • Litigate sempre più spesso
  • Non avete più nulla da dirvi
  • Vi nascondete cose importanti
  • Su certi temi non riuscite ad andare avanti

Alla fine vi sentite intrappolati come in una ragnatela, con problemi intrecciati e percezioni completamente diverse delle cause. Oppure, peggio ancora: uno di voi non vede affatto il problema.

La terapia di coppia aiuta a fare chiarezza, sciogliere nodi mentali, riportare luce e aria. Ci vorrà tempo, ma porterà nuove prospettive e impulsi. La direzione futura emergerà passo dopo passo.

Giovani sposi... e già separati?

Molte coppie giovani iniziano con aspettative irrealistiche sull’amore. L’innamoramento non coincide sempre con l’amore profondo. La fase della “luna di miele” è un’allineamento ormonale: si dà per scontato che l’altro condivida le stesse idee. Quando questo effetto svanisce e arrivano le sfide quotidiane, emergono difetti e delusioni. La terapia aiuta a chiarire, ridimensionare e – a volte – dare una scossa con una comunicazione diretta. Grazie alla mia lunga esperienza come ostetrica, sono particolarmente sensibile alle dinamiche delle coppie in situazioni delicate.

Tradimento o comparsa di un amante

Un evento devastante che può minacciare anche relazioni di lunga durata. La terra si apre sotto i piedi, pensi “è finita!”. Ma è davvero così? Hai capito cosa è successo? Sei nella tua ferita, nella rabbia? La terapia di coppia aiuta a capire, a rielaborare l’accaduto, a riconoscere le dinamiche che hanno portato fin lì. E può offrire un nuovo inizio – oppure aiutare a concludere la relazione in modo dignitoso, evitando un conflitto distruttivo che ferirebbe anche i figli.

La coppia in crisi

Nessuno può dire che l’amore sia sempre perfetto. Ci sono fasi leggere e gioiose e momenti di disarmonia, litigi, silenzi. Finché c’è buona volontà e desiderio di continuare insieme, tutto è possibile. A volte basta poco per rimettere in moto una relazione che sembrava bloccata – anche se si era già pensato a una separazione. Vale sempre la pena lavorare sulla relazione, soprattutto se ci sono figli.

Approcci alla risoluzione nella mia terapia di coppia

Check-up di coppia

Se la vostra relazione sta bene, ma desiderate crescere insieme, un coaching periodico può fare molto. Riflettiamo insieme sulla vostra relazione, esploriamo i nodi ricorrenti e troviamo nuovi modi di affrontarli. Spesso è la sessualità a spegnersi col tempo – e può aver bisogno di nuova energia.

Terapia di coppia

Forse la crisi è già in atto – per esempio a causa della gelosia – e il dialogo è diventato difficile, il rispetto reciproco vacilla, la separazione sembra inevitabile. In questi casi è fondamentale cercare aiuto. Serve uno spazio esterno per riattivare la disponibilità a incontrarsi, a dare una nuova possibilità alla coppia. La terapia accompagna in questo processo, apre nuove prospettive, favorisce il perdono. Anche se dovesse concludersi con una separazione, una chiusura consapevole e pacifica è un grande atto di maturità – soprattutto per il bene dei figli.

Il mio metodo terapeutico

Grazie alla mia biografia, alla lunga esperienza professionale e a numerose formazioni, posso attingere a un’ampia gamma di strumenti terapeutici. Ogni coppia è unica – perciò serve sempre un approccio su misura. In un ambiente protetto e sicuro, ogni tema può emergere, senza giudizio.

È fondamentale che entrambi i partner siano disposti a intraprendere questo cammino insieme. L’efficacia della terapia nasce dal dialogo aperto e sincero, dalla disponibilità a mettersi in discussione – anche attraverso esercizi pratici basati sull’approccio sistemico.

All’inizio propongo sempre una “prima assistenza”, per uscire dalla spirale delle emozioni in escalation o dal totale distacco. Questo crea la base per i passi successivi, che elaboriamo insieme durante gli incontri. Il numero delle sedute lo decidiamo insieme, secondo le vostre esigenze.