🤗🇮🇹 Benvenutə Italia!
Se vivi in Italia ti regaliamo 10 € di sconto di benvenuto!
Ti basta inserire "Benvenuti" nel carrello al momento dell’ordine.
0

Il tuo carrello è vuoto

Indurimento all’ingresso vaginale – è possibile un parto naturale?

Domanda di Jana B.: Grazie di cuore per la vostra risposta rapida, informativa e incoraggiante! Le vostre parole mi hanno dato ancora più forza per affrontare il problema del dolore all’ingresso vaginale.
La descrizione che non si tratti di un indurimento, ma forse più di una tensione, corrisponde alla mia sensazione. Con il dito avverto una sorta di anello di tessuto o pelle, che è morbido, ma che durante l’inserimento e l’estrazione viene “trascinato”, causando dolore (anche durante il massaggio). Ho 31 anni e con il mio compagno ho un desiderio crescente di maternità. Spero davvero che, con esercizi costanti, sia possibile realizzare questo desiderio entro 1-2 anni – magari persino con un parto naturale.
Secondo voi, come ostetrica, è un obiettivo realistico? Un’altra domanda: mi è stato consigliato di usare una crema estrogenica a supporto degli esercizi con dilatatori, per ammorbidire i tessuti e stimolare la lubrificazione naturale della vagina.
La consigliereste anche voi? Finora sono stata un po’ prudente, perché volevo provare prima senza ormoni, ma non ho ottenuto grandi risultati.

Risposta: Rimanere incinta e partorire in modo naturale, cioè per via vaginale, mi sembra un obiettivo assolutamente realistico!
Soprattutto perché, sotto l’effetto degli ormoni in gravidanza, tessuti e percezioni corporee cambiano profondamente.
La questione della crema estrogenica è delicata: a mio avviso siete ancora troppo giovane per un trattamento ormonale. Anche se queste creme non sono molto dosate, il sistema ormonale è un equilibrio molto sensibile, e ogni intervento andrebbe valutato con grande cautela.
Prima di tutto, vi consiglierei di analizzare il vostro profilo ormonale. Probabilmente dovrete rivolgervi a un/una naturopata, perché i ginecologi spesso non lo fanno o si basano solo su esami del sangue – più significativo, secondo la mia esperienza, è il test salivare.
Esistono anche rimedi con ormoni bioidentici e preparati omeopatici. Potete trovare maggiori informazioni qui: https://hormonselbsthilfe.de e https://www.marktapotheke-greiff.de
In Italia potete contattare „La Medicina per le Donne“ (Milano, Bologna), „Associazione Italiana Donne Medico AIDM“ e anche alcune farmacie che dispongono di preparati ormonali bioidentici, per esempio la Farmacia San Carlo, Piacenza o pure Punto Salus, Laboratorio Galenico (Lombardia).
Credete in voi stesse e nel vostro sogno – e non ascoltate solo la medicina convenzionale, che si concentra su un’ottica molto ristretta e tende a proporre soluzioni rapide (e più redditizie), come il parto cesareo. Non lasciatevi scoraggiare!

Hera Schulte Westenberg
Hera Schulte Westenberg

Beckenbodentrainer wie Vaginalkonen, Liebeskugeln, Elvie, Emi, Perifit, Fizimed, Tenscare, EpiNo

Allenatori del pavimento pelvico: Ausili per l’allenamento del pavimento pelvico

da Theros Erotherapy maggio 24, 2025 12 Tempo di lettura minimo

Baumwurzeln als Symbol für den Beckenboden und das Wurzelchakra

Il pavimento pelvico: struttura, muscolatura e funzione

da Theros Erotherapy aprile 02, 2025 9 Tempo di lettura minimo

Wassertropfen als Symbol für Gleitgel

Lubrificanti intimi – guida completa alla scelta giusta per voi

da Hera Schulte Westenberg febbraio 13, 2025 8 Tempo di lettura minimo

Eine Grafik von einer Gebärmutter mit Eileitern.

Dispareunia - Dolore durante i rapporti sessuali

da Hera Schulte Westenberg gennaio 08, 2025 6 Tempo di lettura minimo